Nell’arco di un decennio il piano Centromarca di visite ai centri di eccellenza dell’Industria di Marca, riservato ai rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori, ha messo a segno più di 60 appuntamenti in Italia e all’estero, con il coinvolgimento diretto di capi d’azienda, manager che si dedicano alla sostenibilità dell’attività produttiva, al controllo qualità, alla comunicazione.
Ne sono scaturiti contatti più diretti tra imprese e consumeristi che spesso si sono tradotti in costanti scambi di informazioni e spunti di miglioramento.
Le visite offrono la possibilità di mostrare concretamente come alla base di un prodotto industriale di qualità ci sono persone competenti che si prendono cura del consumatore operando al meglio per offrire qualità, sicurezza, innovazione, unite al costante impegno affinché la produzione sia sostenibile.
Ogni appuntamento consente di ribadire che il contenuto reale dei tanti rapporti socio-ambientali, periodicamente inviati agli stakeholder, va anche oltre la promozione del formale impegno aziendale a tutela dell’ambiente, delle risorse umane, della correttezza delle relazioni di mercato, dell’attenzione per i luoghi e gli abitanti dei luoghi in cui le aziende operano. Evidenzia l’opera di migliaia di persone, spesso non visibili al consumatore, che danno sostanza ai progetti, alle dichiarazioni pubbliche, agli impegni, alla qualità unica e particolare che ogni Prodotto di Marca esprime sullo scaffale del supermercato.